Sicurezza Alimentare & Sostenibilità Ambientale.
Responsabilità Degli Operatori della Filiera Agroalimentare BIO-MOCA-
FOOD-FEED
FAD Asincrona ID n. 403-439731
50 ore (video 39 ore, approfondimento 11 ore)
50 Crediti ECM
Operatori del settore alimentare
Produttori di materie prime per la filiera agroalimentare
Professionisti del settore
Laboratori di Analisi e Ricerca
Studi di Consulenza
Piattaforme di Distribuzione Alimentare: logistica e Vendita finale
Corso di Alta Formazione
L’Italia è considerata un leader globale sia per la sicurezza alimentare sia per la sostenibilità ambientale, grazie a una combinazione di normative rigorose, tradizione agroalimentare di eccellenza e strategie di produzione sostenibili. L’export agroalimentare italiano ha registrato una crescita significativa tra il 2023 e il 2024, consolidando il ruolo dell’Italia come eccellenza nel settore a livello globale.
La sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale sono due pilastri fondamentali per garantire un futuro sano e prospero dell’intero ecosistema. Integrare questi concetti significa progettare e creare sistemi alimentari e packaging che proteggono la salute umana e riducono l’impatto sull’ambiente. L’esperienza formativa si inquadra nel progetto di tutela e valorizzazione agroalimentare del made in italy nella sua interezza dalla progettazione dell’imballaggio alla produzione del food o del feed con un particolare focus sulle eccellenze prodotte da agricoltura e trasformazione biologica. Particolare attenzione è rivolta alla conoscenza degli aspetti tecnico normativi e sistemi di certificazione volontari regolamentati apprendendo l’attività di Audit e le modalità di gestione delle verifiche ispettive con casi studio ed eventi mirati che prevedono incontri B2B tra le aziende e i professionisti consulenti per il settore agroalimentare, funzionali per una produzione sostenibile e consapevole. Il corso prevede una necessaria trattazione sulla normativa dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti a carattere nazionale ed europea con una proiezione verso i mercati internazionali (MOCA). Sono trattati argomenti strategici in cui si alterna teoria e pratica con technical work case dedicati in particolare alle plastiche convenzionali, alle bioplastiche e alle plastiche riciclate con riferimenti all’uso dei nano ingredienti nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e gestione del controllo dei contaminanti emergenti.
Ricordando che l’efficace individuazione dei rischi emergenti è un aspetto cardine della tutela della Salute Pubblica e dell’Ambiente nella catena Alimentare il corso prevede una articolata trattazione anche del Sistema di Allerta Rapido RASFF. Si predilige la conoscenza delle principali disposizioni legislative Europe e Nazionali alla base delle responsabilità degli operatori della filiera Agroalimentare, nel rispetto delle norme sulla sicurezza alimentare e sulla tutela della salute dei consumatori.
Per il raggiungimento degli obbiettivi si alternano esperti in campo legislativo, tecnologico, consulenziale e produttivo che operano in ambito di autocontrollo e controllo ufficiale riportando le strategie adottate e da adottare per vincere le sfide dell’attuale mercato del comparto agroalimentare. Tutte le trattazioni hanno come filo conduttore il rispetto della food safety e del nuovo concetto di Clean Industrial Deal come evoluzione del precedente Green Deal europeo per una Sostenibilità Ambientale Etica-ed Economica anche in ambito di Innovazione per lo sviluppo di MOCA FOOD e FEED in linea con le attuali esigenze di consumo in particolare di prodotti alimentari biologici.
Programma
Modulo 1
Disposizione di Carattere Generale a Livello Nazionale ed Europeo.
Leggi Quadro e Disposizioni di Buone Prassi di Fabbricazione Italia e UE a Garanzia della Gestione
Igienica dell’Imballaggio
Alimentare e per la Tutela del Consumatore.
- Introduzione
- DPR 777/82: quadro di riferimento della legislazione sui materiali e oggetti a contatto con i prodotti alimentari
- Documenti tecnico legislativi Europei: differenza tra Direttiva, Regolamento, Risoluzione, Decisione
- Regolamento (CE) n.1935/2004: quadro di riferimento della legislazione sui materiali e oggetti a contatto con i prodotti alimentari
- Regolamento (CE) n. 2023/2006: GMP, buona prassi di fabbricazione, per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti
- Technical Work Case- GMP MOCA – Approccio e Metodo Operativo
Disposizioni di Carattere Specifico a Livello Nazionale
Le Disposizioni Specifiche Italia: la Conformità dell’Imballaggio Alimentare per gli Aspetti di Formulazione e Destinazione d’Uso.
- DM 21 marzo 1973: normativa specifica per alcuni materiali: plastica, gomma, cellulosa
- rigenerata, carta e cartone, vetro, acciaio inox
- Technical Work Case– Carta e Cartone – (Imballaggio Pizza)
- Decreto 18 aprile 2007, n. 76
Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (G.U. n. 141 del 20 giugno 2007)
- Materiali Metallici diversi da Acciaio Inox ed Alluminio
Dott.ssa Giusy Chiricosta
Disposizioni di Carattere Specifico a Livello UE
Le Disposizioni Specifiche UE: la Conformità dell’Imballaggio Alimentare per gli Aspetti di Formulazione e Destinazione d’Uso
- Regolamento (UE) n.10/2011 successivi aggiornamenti e modifiche : materiali e gli oggetti di
- materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
- Technical Work Case—Materie Plastiche – (Tetrabrik)
- Regolamento (CE) n.1895/2005: restrizioni dell’uso di alcuni derivati epossidici in materiali e
- oggetti al contatto alimentare
- D. Lvo n. 29 – 10.02.2017 – Sanzioni
Dott.ssa Giusy Chiricosta
Esempi di Case Hystory su varie tipologie di materiali normati e non normati in modo specifico
- Technical Work Case (plastiche convenzionali bioplastiche e plastiche riciclate- le macchine a contatto con gli alimenti-Nanoingredienti)
- Domande e approfondimenti
Modulo 2
IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE. ASPETTI TECNICO NORMATIVI (parte prima)
- Elementi di legislazione alimentare
- Il concetto di qualità, un tentativo di definizione legale
- Inquadramento generale dei sistemi qualità
- Classificazione dei sistemi qualità
- Casi applicativi
- La produzione con metodo biologico
- Quadro giuridico e definizioni
- Il campo di applicazione della norma
- Le produzioni di origine agricola (cenni)
- Requisiti della preparazione e conformità del processo
- Analisi dei rischi
- Qualifica dei fornitori
Dr. Agr. Donato Ferrucci
IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE. ASPETTI TECNICO NORMATIVI (parte seconda)
- Composizione e struttura del prodotto
- Etichettatura
- Il sistema sanzionatorio
- Le non conformità
- Gestione della documentazione
- Piano di gestione dei prodotti biologici
- Impostazione dell’analisi dei rischi
- Casi applicativi
Dr. Agr. Donato Ferrucci
LABORATORIO I – LE ATTIVITÀ DI AUDIT
- La normativa di riferimento UNI EN ISO 19011:2018. Fondamenti e terminologia
- Principi della UNI EN ISO 19011:2018
- La gestione degli Audit secondo la UNI EN ISO 19011:2018
- Principi di comunicazione e Metodi di indagine
- La formalizzazione dei rilievi e la loro classificazione. I rilievi più comuni
- Azioni correttive e preventive
- Comportamenti personali e qualifica dell’auditor
Dr. Agr. Donato Ferrucci
LABORATORIO II – GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE
- Gestione della documentazione
- Istanza di certificazione
- Conformità dei processi e dei prodotti
- Il sistema di registrazione dei dati
- Gestione delle Verifiche ispettive
- Gestione delle non conformità
- Ricorsi e contradditori
- Casi di studio
Dr. Agr. Donato Ferrucci
Modulo 3
IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER ALIMENTI – MANGIMI E MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (MOCA) – AREA LEGISLATIVA
- Il sistema RASFF come definito dal Reg.UE 178/2002_Reg.UE 1935/2004-Reg. UE 183/2005-s.m.i.
- Linee guida ministeriali per la gestione operativa del sistema di allerta per alimenti, mangimi, e materiali destinati al contatto con gli alimenti
- La piattaforma i-RASFF e il reg.UE625/2017 s.m.i.
- Contenzioso giudiziario a livello comunitario associato ad alcuni aspetti del sistema RASFF
- Notifiche RASFF e responsabilità penali degli operatori delle aziende della filiera Agroalimentare food – feed e MOCA
Avv. Lorenza Andreis
Avv. Antonio Fiumara
Gestione del sistema di Allerta Rapida – Aspetti organizzativi, procedurali e di valutazione del rischio in materia di allerta rapida in UE e in Italia – La voce del Ministero e dell’Autorità Competente
Dott. Maurizio Della Rotonda
Dott.ssa Gabriella Coppola
Dott.ssa Erminia Castiello
LE CRITICITÀ E LE MODALITÀ PER AFFRONTARE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONSAPEVOLE PER I CONTAMINANTI EMERGENTI E/O RICORRENTI – AREA TECNICA
- “Il Centro di Referenza Nazionale per i Rischi emergenti in sicurezza alimentare” _ Contaminanti Emergenti e/o Ricorrenti
Dott. Guido Finazzi - contaminanti emergenti valutazione e gestione del rischio MICROBIOLOGICO
Dott. Luigi Lanni
Dott.ssa Yolande Thérèse Rose Proroga - contaminanti emergenti valutazione e gestione del rischio CHIMICO
Dott.ssa Marinella Vitulli
Dott.ssa Annalaura Carducci - contaminanti emergenti valutazione e gestione del rischio FISICO
Dott Antonio D’Isep
Dott. Emanuele Rappa
Destinatari
Il corso si rivolge a:
Operatori del settore alimentare
Produttori di materie prime per la filiera agroalimentare
Professionisti del settore
Laboratori di Analisi e Ricerca
Studi di Consulenza
Piattaforme di Distribuzione Alimentare: logistica e Vendita finale
Il corso si rivolge a coloro che intendono ampliare e approfondire le proprie conoscenze nello specifico contesto della Responsabilità dell’Operatore del settore Agroalimentare.
Il corso intende offrire un momento di conoscenza e di approfondimento per tutti i professionisti e le aziende di settore interessate.
Enti - Comitato scientifico e Relatori
Studi Legali
Area consulenza e controllo
Laboratori di Analisi Chimiche - Microbiologiche - MOCA
Primarie società di consulenza assicurativa
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
UVAC/PIF Campania Basilicata Campania e Sicilia Ministero della Salute
Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari - DISTAL Università degli Studi di Bologna
Test e Attestato riconoscimento accreditamento ECM
L’organizzazione rilascia un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti. Si prevede quindi una prova scritta prevista in piattaforma FAD nelle modalità espresse dal provider che attesti l’esito formativo e l’eventuale riconoscimento dei crediti formativi ai partecipanti che abbiano superato il test.
Il corso è accreditato come FAD ASINCRONA (08-01-2025 - 15-12-2025)
Il corso è accreditato da AKESIOS GROUP (ID n 403-439731) Da diritto a 50 crediti ECM per le seguenti figure professionali:
Biologi,
Chimici,
Veterinari,
Medico chirurgo (tutte le discipline),
Tecnici per la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Per gli Ordini Tecnici aderenti sono previsti Crediti FormatiVi Professionali (CFP): staccare come voce assestante.
Provider e Segreteria Organizzativa
ISLA srls - Istituto di Sicurezza e Legislazione Alimentare
Segreteria scientifica
ISLA, Responsabile Dr.ssa Stefania Papa
Fruizione del corso
L'iscrizione è obbligatoria e va effettuata online. Una volta terminata la procedura di iscrizione riceverà una mail di conferma con le sue credenziali e il link di accesso.
RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT.SSA SEFANIA PAPA Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare ISLA srls
SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA: Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare ISLA srls
Costo
427,00 € – Riservato alle professioni Sanitarie impiegate nel comparto agroalimentare in particolare nel controllo ufficiale servizio SSN e liberi professionisti iscritti agli ordini: Biologi, Chimica Non, Veterinari, Medico chirurgo (tutte le discipline), Tecnici per la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
800,00 € – Riservato alle professioni Tecniche impiegate nel comparto e Alle aziende operatori del settore Agroalimentare (OSA).
250,00 € – Studenti e Neo-laureati-anno accademico 2024-2025
La regolare iscrizione di almeno due persone appartenenti alla stessa azienda consentirà uno sconto pari al 10% sull’importo totale.
La fattura emessa al pagamento della quota sarà intestata all’azienda.
Domanda di partecipazione
Per iscriversi al corso è necessario compilare il form sottostante.
Raggiunto il numero minimo di iscrizioni al corso seguirà comunicazione da parte della nostra segreteria di effettuare il pagamento per completare l’iscrizione al corso ed inviare la ricevuta al nostro indirizzo e-mail: amministrazione@islaconsulting.it .